Come fare pubblicità all’estero per i vini italiani
Per avere visibilità on line nei paesi esteri, in particolare Europa, Usa, Canada, spesso un sito multilingue non è sufficiente, a meno di non destinare qualche risorsa in pubblicità. Inizialmente molti piccoli produttori pensano di essere visibili con il proprio sito web, per poi notare che le visite sono poche e provengono da persone conosciute. Sovente dopo qualche mese, questi siti vengono abbandonati. Se sei interessato a un modo diverso di pubblicizzare il tuo vino prosegui la lettura e informati sulle vetrine del vino.
Alcune idee per pubblicizzare il vostro vino
- Inserire i vostri vini e la storia della vostra cantina su siti web diversi dal vostro, che si occupano di cibo, vino, turismo: i motori di ricerca non amano i contenuti autoreferenziali;
- Offrire, per periodi limitati, coupon per piccoli omaggi o sconti attraverso siti altrui;
- Avere una presenza su siti e blog considerati attendibili dal web;
- Creare contenuti in co-marketing con altri siti web;
- Essere presenti su più social network con post interessanti;
- Adoperare strumenti come Google ADS per attirare nuovo pubblico.
Gli errori da non commettere
- Pensare di valutare la pubblicità solo secondo le vendite che porterà: l’immagine all’estero si costruisce in anni di presenza costante e i maggiori ritorni sono nel medio periodo;
- Essere scontati e ripetitivi postando sui social le stesse immagini e gli stessi argomenti: i motori di ricerca indicizzano i contenuti e li ritengono non originali o ripetuti, cioè di scarso valore;
- Svendere la propria merce pur di stare su determinati siti: così danneggerete la vostra immagine;
- Evitare il fai da te se non siete del mestiere: un piccolo budget ben speso può dare, nel tempo, notorietà, immagine e vendite.
Pubblicità all’estero per i vini italiani con Italian Food Joy
Le soluzioni di Italian Food joy
www.italianfoodjoy.com, sito in lingua inglese per tutti i paesi del nord Europa e più in generale anglofoni.
www.italianfoodjoy.de, sito in lingua tedesca per Austria e Germania.
I vantaggi per il produttore
- Un’ottima pubblicità, poichè i siti ricevono circa 20.000 visite l’anno;
- Costi sostenibili (meno di un caffè al giorno);
- Essere visti sia da clienti finali che da grossisti, ristoranti, imprese di catering, grocery, wine e deli shop;
- L’nserimento della Vostra azienda nel menù/sottomenù dei siti, per garantire un facile accesso al visitatore;
- La compresenza di produttori di cibo (salumi, pasta, tartufo, aceto balsamico, dolci, etc.), che aumenta la visibilità richiamando visitatori con interessi enogastronomici ben abbinabili al vino;
- La provenienza di visitatori dal blog in lingua inglese Good habits & Quality foods letto anche in US, Can, Aus e altri paesi;
- La presenza di un form per richieste dirette al produttore.
Quanto costa la pubblicità del vino
Il costo annuo di esposizione è inferiore a quello di un caffè al giorno per ciascun sito (in promozione fino al 12/2020) e comprende:
- La preparazione di una pagina dedicata all’azienda con descrizione di 8 prodotti inclusi nel prezzo (è possibile inserire testi in lingua, foto etc.), ulteriori prodotti sono inseribili a pagamento;
- La possibilità di essere inclusi gratuitamente in piccole e grandi iniziative on line;
- La possibilità di accedere a condizioni di favore per vari servizi opzionali, come la pubblicazione di articoli tematici sul blog.
Il costo non comprende le traduzioni in lingua dei testi, di cui ci possiamo occupare ma che restano a carico del produttore.
Il vino italiano, un patrimonio fatto di piccole cantine
Pochi paesi come l’Italia hanno la fortuna di avere una cultura del cibo e del vino che si tramanda da millenni. Il vino italiano, in particolare negli ultimi anni, ha fatto un salto di qualità. Sono stati recuperati vitigni autoctoni in quasi tutte le regioni, dando vita alle produzioni garantite DOCG e DOC, IGT e sono state affinate nuove tecniche che hanno offerto spunti interessanti anche a uvaggi poco noti. Così oggi l’Italia non è solo conosciuta per i grandi vini come Brunello, Barolo, Barbaresco, Amarone, Chianti, vini ormai storici, ma si sono affacciate molte nuove produzioni. Sono vini bianchi, vini rossi o rosè, bollicine che, recuperando un antico patrimonio, hanno contribuito a dare vita al turismo enogastronomico. Infatti abbinano luoghi e cultura, cibi e vini alla vacanza vissuta sul territorio, spesso in agriturismo. Dietro una bottiglia di vino italiano ci sono passione e fatica; spesso troviamo piccoli produttori che per questi motivi meritano di essere promossi e valorizzati soprattutto all’estero.
Per richiedere informazioni compilare il form sottostante.
Ma come sempre in questi casi è meglio navigare che leggere.
Lavorano a questo progetto 3 persone