Corso di 60 ore per l’iscrizione al RUI in Sez. E
La proposta consiste in un percorso formativo per intermediari iscrivibili in sezione E del RUI (Collaboratori commerciali di agenzia assicurativa – collaboratori/subagenti) che prevede un iter certificato di 60 ore con test finale. Il presente modulo è stato utilizzato (in più versioni e formati con varie revisioni) dal 2006.
Italbees opera con un proprio formatore presso soggetti eroganti corsi di formazione che rispondano ai requisiti di cui al Reg. IVASS Reg. 6. ed è esclusivamente a questi soggetti che si rivolge la proposta di seguito dettagliata (Imprese assicurative, Agenzie di formazione, enti abilitati).
Ai sensi del Reg. IVASS Reg. 6 del 2014, per potere esercitare questo tipo di docenza occorre essere funzionario di impresa assicurativa o avere adeguata e dimostrabile esperienza almeno quinquennale nel settore assicurativo con applicazione della normativa ad esso relativa, nonché nella formazione relativa alla disciplina specifica.
In dettaglio il Reg. IVASS Reg. 6 del 2014 disciplina ex Art. 14 (Requisiti dei soggetti formatori)
1. Qualora non vi provvedano direttamente, i soggetti di cui all’art. 5 (le imprese e gli intermediari iscritti nelle sezioni A, B o D del RUI) possono organizzare la formazione avvalendosi:
- delle associazioni di categoria degli intermediari assicurativi, creditizi e finanziari, con un numero di iscritti significativo e costituite da almeno 2 anni;
- di enti appartenenti ad una Università riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
- degli enti in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 settore EA37,UNI ISO 29990:11 o di altri sistemi di accreditamento riconosciuti a livello europeo e a livello internazionale.
2. Qualora non vi provvedano direttamente, i soggetti di cui all’art. 5 possono organizzare l’aggiornamento avvalendosi dei soggetti di cui al comma 1, lettere a), b) e c), nonché da enti che, pur se non muniti delle certificazioni di cui al comma 1, lettera c), svolgano l’attività formativa quale attività prevalente e dispongano di adeguata organizzazione e procedure operative. I docenti incaricati dai soggetti di cui ai commi 1) e 2) sono scelti tra:
- docenti universitari che esercitano la didattica nelle materie giuridiche, economico-finanziarie,tecniche, attuariali e fiscali, attinenti le aree tematiche di cui all’allegato 1;
- soggetti che abbiano maturato una comprovata esperienza almeno quinquennale nelle materie di cui alla lettera a) del presente comma attraverso l’esercizio della docenza formativae/o di attività professionali;
- dipendenti, anche in quiescenza, di imprese di assicurazione e riassicurazione o di intermediari iscritti nella sezione D del RUI, intermediari iscritti nelle sezioni A e B del RUI, purché in possesso di una comprovata esperienza professionale maturata in almeno un quinquennio di svolgimento dell’attività e di adeguata capacità didattica.
Obiettivi del modulo formativo, oltre a quanto richiesto dal Reg. IVASS Reg. 6 del 2014
- Portare i partecipanti ad un livello di cultura assicurativa tale da riuscire a dialogare con l’intermediario assicurativo (agente) ed essere in possesso degli elementi tecnici fondamentali per operare nel mercato,
- dare una panoramica evolutiva del comparto e dei prodotti assicurativi,
- fornire un inquadramento normativo e relativo agli schemi contrattuali,
- spiegare terminologia tecnica assicurativa fondamentale relativa ai rami principali e ai prodotti standardizzati.
Programma
-
Area giuridica
- Cenni su normativa Solvency II
- Impresa di assicurazione e riassicurazione – condizioni di accesso e di esercizio
- Intermediazione assicurativa e riassicurativa – condizioni di accesso e di esercizio
- Controlli sull’impresa di assicurazione
- Regole generali di comportamento degli intermediari e sanzioni
- Contratto di assicurazione e di riassicurazione
- Tutela del consumatore e Codice del consumo
- La disciplina dei reclami e la risoluzione delle controversie
- Gli obblighi in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo
- I documenti da rilasciare al cliente
- ANA Accordo Nazionale Agenti
- Gli intermediari del credito e l’Organismo di controllo OAM
-
Area tecnica assicurativa e riassicurativa
- Classificazione per rami di attività
- Elementi tariffari
- Ramo RC e gestione dei sinistri
- Ramo incendio
- Ramo furto
- Ramo cauzioni e credito
- Rami assistenza e tutela legale
- Ramo trasporti
- Rami infortuni e malattia
- I prodotti Auto e ARD, disciplina specifica
- I prodotti RE Standard, disciplina specifica
- I prodotti Ramo Vita, rami ministeriali e inquadramento Ivass
- Prodotto Caso Morte TCM
- Prodotti di capitalizzazione e misti
- Prodotti finanziari strutturati ramo III
- Prodotti previdenziali
- Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e pensionistiche
-
Area amministrativa e gestionale
- Ciclo operativo ed economico delle imprese di assicurazione e riassicurazione
- La contabilità di Agenzia
- Gli intermediari, le procedure e modalità assuntive
- Controllo di gestione dell’intermediario assicurativo
-
Area informatica
- Applicazioni/procedure e altre tecnologie predisposte dall’impresa
Metodo: sono adottate varie tipologie per favorire l’apprendimento, dalla spiegazione tradizionale al lavoro di gruppo, con utilizzo di casi reali e documentazione già in uso a compagnie assicurative. E’ stimolato l’apprendimento partecipativo e orientato a trattare con la clientela che i partecipanti troveranno in agenzia.
Materiali rilasciati: file PPT con sviluppo schematico delle argomentazioni trattate e documentazione con focus su argomenti specifici.
Verifiche di apprendimento: sono previsti momenti di verifica informale, con possibilità di riprendere la trattazione di argomenti eventualmente non pienamente compresi, prima del test finale che consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla (quest’ultimo avente valore di certificazione a norma Ivass). Il test è superato rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande. Le domande del testo sono 20, estratte da un “basket” di 100 domande.
Il docente: laureato, operante da oltre 15 anni come formatore aziendale, già dipendente di tre Compagnie Assicuratrici, con la qualifica di Funzionario e Responsabile della formazione.
Materiali rilasciati: file PPT/PDF con sviluppo schematico delle argomentazioni trattate, lista di Url e siti web con contenuti esemplificativi.
Durata: ex normativa Ivass.
Per informazioni compilare il form alla pagina Contatti o scrivere a info@italbees.it
Altre Note:
- Il corso costituisce un veicolo di ingresso su un pubblico che sarà agevolato nella ricerca di occupazione come produttore/subagente e necessiterà per gli anni a seguire di corsi di aggiornamento obbligatori della durata di ore 30/anno.
- Il docente risponde, in quanto formatore aziendale in diverse compagnie assicurative dal 2000 (vedi CV), nelle specifiche materie richieste al Reg. IVASS Reg. 6 del 2014, Art. 14 (Requisiti dei soggetti formatori) al punto 3. alla lettera b).
Per informazioni compilare il form alla pagina Contatti o scrivere a info@italbees.it